Articoli
Presentazione Scuola Tennis
Il Tennis Club Prato si avvale di tecnici altamente qualificati per l’organizzazione della propria scuola tennis. Lo staff composto dal Tecnico Nazionale Claudia Romoli, dai Maestri Nazionali Ivan Bonini, Andrea Chiocchini, Andrea Tanini, dall' Istruttore Tennis di 2° grado Marco Vanti e dalle istruttrici Tennis di 1° grado Matilde Sanesi e Gaia Ferranti. Lo staff Tecnico è accompagnato dai Preparatori atletici Laura Ruggeri (PF1) e Michele Giacomini (Tecnico Fidal 2° grado) e dai collaboratori Simone Feliciani (PF2) e da Ettore Meoni (laureando in scienze motorie),dalla preparatrice Mentale (1° grado) Eleonora Ceccarelli. L’obiettivo è quello di proporre programmi di allenamento per ragazzi di qualsiasi livello di gioco e di età.
La scuola Tennis collaborerà con l'Accademia del Tecnico Max Sartori "Horizon Tennis Home" e con il centro "Movement Pro".
image Staff image Back to School
La nostra Scuola è riconosciuta dalla Federazione Italiana Tennis come STANDARD SCHOOL. La Scuola partecipa al SISTEMA ITALIA e ciò attesta la professionalità, le conoscenze degli standard di allenamento, la qualità delle strutture e dei servizi offerti per tutti i settori giovanili (Minitennis, Perfezionamento, Specializzazione).
Gli allenamenti tennistici vengono svolti nei campi coperti riscaldati, per garantire una continuità per tutta la stagione.
I corsi sono aperti a tutti (soci e non soci) e si svolgono dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15 alle ore 19.30.
La Scuola Tennis avrà durata di otto mesi e mezzo con inizio Lunedì 16 Settembre 2024 e termina Venerdì 06 Giugno 2025 e sarà articolata con i corsi di Baby-Tennis, Mini-Tennis e Scuola.
Il Corso sarà animato da tornei individuali e a squadre, incontri amichevoli con altre scuole tennis, cene e gite in occasione di Tornei importanti. La scuola aderisce al sistema Fit Junior Program e questo dà la possibilità a tutti i bambini/e di ogni livello di gioco a svolgere le prime gare non agonistiche.
Il settore di Pre-Agonistica ed Agonistica avrà durata di dieci mesi con inizio Lunedì 16 Settembre 2024 e termine Venerdì 11 Luglio 2025.
Al termine del corso invernale, spazio alle settimane di Summer Camp dove vengono proposte tante attività sportive con la possibilità di provare a giocare a Tennis, Paddle e tanti altri sport e fare un tuffo in piscina, arricchendo la proposta con attività ludiche e di aggregazione.
Ultime Novità
Scuola Tennis 2024-2025
Parte la nuova stagione della nostra Scuola Tennis in allegato le info (news e prove gratuite) pdf Info stagione scuola tennis 2024 25
Leggi tutto...Summer Camp 2024
Sono aperte le iscrizioni per i corsi estivi 2024!
Leggi tutto...Festa fine Scuola 2022-2023
Festa di fine Scuola con Andreas SEPPI pdf Festa Fine Scuola 2022 2023
Leggi tutto...CAMPI ESTIVI 2023
Programma e link per domanda iscrizione ai Campi Estivi 2023
Leggi tutto...Scuola 2022-2023
Presentata la nuova scuola con grosse novità (all'interno presentazione e foto)
Leggi tutto...Scuola Tennis 2022-2023
Programma ed iscrizioni della Scuola Tennis 2022-2023 (vedi link)
Leggi tutto...Orari e Giorni Prove gratuite Tennis
Dal 12 al 16 Settembre si effettueranno le prove GRATUITE (in allegato programma)
Leggi tutto...Corsi Summer 2022
Sono aperte le iscrizioni ai Summer Camp 2022 pdf Modulo Iscrizione Campus Estivi 2022
Leggi tutto...Scuola Tennis Natale 2021
Domenica 19 Torneo di Natale con premiazione (all'interno Foto) pdf Il Tirreno 03-01
Leggi tutto...Stage Nazionale Under 12 Femminile
La nostra giocatrice Vittoria Vignolini è stata convocata per lo stage Nazionale Under 12 che si è svolto a Formia (vedi foto)
Leggi tutto...La Cooperativa Sporting Club
Nella primavera del 1972 alcuni soci del Circolo Tennis Etruria decisero di costituire una associazione al fine di realizzare un nuovo Club più grande tale da poter consentire, nel futuro, alle famiglie, in quel tempo in forte crescita, maggiori possibilità di utilizzo con una più ampia offerta di attività sportive e culturali da condividere.
Il 29 Maggio del 1972, con atto redatto nello studio del Notaio Balestri, in Prato, i Sigg.
|
|
si costituirono nella “Cooperativa Sporting Club s.p.a. a r.l.“.
L'intenzione dei promotori era quella di trovare un immobile da acquistare ove costruire il nuovo circolo del tennis confidando che i soci dell' Etruria potessero trasferirvisi; l'immobile che ospitava il C.T. Etruria era, infatti, di proprietà comunale con ogni conseguenza oggettiva che ne derivava in ordine alla gestione delle spese.
La scelta cadde su di una antica proprietà sita in Prato, in via Firenze, confinante con via Del Poggio Secco, costituita da una villa del '700, con annessa casa colonica di 75 vani, stalle, frantoio e varie cantine, circondata dai poderi “Pino” e “Poggio Secco”, di proprietà dei Sigg.ri Dino Baldassini e Mario Coppini, imprenditori molto noti in città. Questi, a loro volta, l'avevano acquistata dalla Marchesa Elisa Baciocchi Adorno Rosselli Del Turco, degli Imperiali di Francavilla, con atto del 3 Dicembre 1962.
Dopo una rapida trattativa,dovuta agli ottimi rapporti di amicizia che legavano i proprietari venditori ai costituenti dello “Sporting”, si giunse all'acquisto dell'intero immobile che si perfezionò con atto del Notaio Luigi Bettini del 30 Dicembre 1972. Il prezzo complessivo della compravendita fu di lire centoquaranta milioni.
Iniziarono ad arrivare le prime richieste di ammissione, come soci della neonata cooperativa “Sporting”, da parte degli altri soci dell'Etruria che, in pochi mesi, giunsero a 250 circa.
Il Tennis Club Prato dal 1975
Una storia di successo lunga quaranta anni
Sin dall’inizio dell’attività il T.C. Prato ha dedicato particolare attenzione ai giovani. Nel 1976 si iniziò ospitando i Campionati Italiani Juniores e nello stesso anno la prima edizione del Torneo “International Tennis Federation Junior”.
Da quell’anno i più grandi campioni del ranking ATP – WTA hanno in età giovanile calcato i campi in terra-rossa del nostro Circolo ed alcuni hanno iscritto il loro nome nel nostro Albo d’Oro, tra i più noti gli appassionati ricordiamo Federer, Murray, Hass, Safina, Pennetta, Vinci.
Per sei anni consecutivi il circolo ha curato l’organizzazione del “Master E.T.A” che ha visto scontrarsi le promesse europee under 14 ed under 16 e tra tutti, con piacere, ricordiamo l’ottima belga Cljister e Nadal.
Nel 1980 Il Circolo ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti vinti da Corrado Barazzutti.
Fiore all’occhiello dell’attività sportiva internazionale del nostro Club è stata l’organizzazione di due edizioni della “Coppa Davis”: 1987 che vide contrapporsi alla formazione Italiana capitanata da Adriano Panatta la Svezia di Mats Wilander e nel 1998 che vide contrapporsi alla formazione italiana capitanata da Paolo Bertolucci lo Zimbabwe dei fratelli Black.
Tutto quanto sopra non ha relegato il nostro circolo in posizione passiva; le nostre squadre, da anni, partecipano a tutte le competizioni nazionali delle categorie da Juniores a seniores.
Il nostro Circolo da diversi anni oramai è sul podio nel “Trofeo F.I.T.” che premia i migliori tra i circa 3.090 Circoli affiliati.
Tra i mille successi, di cui meglio in seguito, ci piace ricordare la “Coppa Croce” e la “Coppa Valeria” nell’anno 1976, le due “Coppa Italia” targate 1989 e 1995, la "Serie A1 femminile" nel 1982, la “Serie A2 femminile” dell’anno 2000, la “Serie C femminile” dell’anno 2002 ed a coronamento abbiamo bissato il “Titolo Italiano assoluto A1 femminile” dell’anno 2013, dopo lunghi anni di attesa al secondo gradino del podio. Nel 2015, nel 2016, nel 2017 e nel 2019 la nostra "Serie A1 femminile" è nuovamente campione d'Italia.
Negli anni 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 il Tennis Club Prato con pochi altri ha partecipato e partecipa in entrambe le competizioni a squadre nazionali, A1 maschile e femminile.
Città di Prato - Saluti - CIP 2025
Massimo Porciani
Presidente CIP Toscana
E’ per me un grande piacere sapere che torna in Toscana per un evento speciale il “tennis a due rimbalzi”, così si chiamava il tennis in carrozzina quando è nato. Tra l’altro si può dire che il Wheelchair Tennis è nato proprio nella nostra regione e che toscana è stata l’ossatura della nazionale italiana per molti anni.